di Redazione FdS L’antica città greca di Selinunte e il suo immenso parco archeologico, il più grande d’Europa, tornano a far parlare di sè a un paio di settimane dall’inizio della campagna di scavo che andrà avanti per tutto il mese ...
Leggi »Archivio dei Tag: scoperta
Iscrizione al feedHa 4000 anni ed è stato scoperto in Sicilia l’olio d’oliva più antico d’Europa
di Alessandro Novoli Se le tracce più remote ad oggi trovate di produzione d’olio d’oliva si fanno risalire al 4000 a.C. in Armenia e Palestina, luoghi nei quali il prezioso fluido vegetale veniva utilizzato soprattutto come unguento per la pelle, ...
Leggi »Premio Montalcini alla ricercatrice napoletana Veronica De Rosa per una scoperta sulla sclerosi multipla
di Kasia Burney Gargiulo La sua scoperta è una di quelle che potrebbero presto cambiare in positivo il futuro di migliaia di persone affette da sclerosi multipla, malattia invalidante che ogni anno colpisce migliaia di persone in tutto il mondo. ...
Leggi »Scoperta eccezionale a Pompei. Riemerge lo scheletro di uno degli ultimi fuggiaschi
di Kasia Burney Gargiulo Se c’è un’immagine dell’antica Pompei che forse più di altre ha il potere di restituirci con incredibile forza tutto il dramma di quella terribile giornata del 79 d.C., questa è l’immagine dell’uomo schiacciato da un masso ...
Leggi »Una balena di oltre 7 milioni di anni fa riaffiora da una roccia a Pizzo Calabro
di Redazione FdS Mentre in Sardegna le balene nuotano placidamente lungo la costa orientale, sul litorale tirrenico di Pizzo Calabro (Vibo Valentia) le si vede spuntare dalle rocce. Non è la descrizione di un dipinto surrealista di Salvador Dalì, ma quanto ...
Leggi »Dalle Terme Centrali di Pompei riemerge l’antico scheletro di un bambino
di Redazione FdS L’antica città vesuviana di Pompei, da secoli meta di visitatori provenienti da tutto il mondo, è un cantiere inesauribile, e sebbene dal 1748 – data a cui vengono fatti risalire i primi scavi – gli studiosi abbiano ...
Leggi »Eccezionale scoperta in Calabria. Dal fiume Neto riemerge una tomba di oltre 3 mila anni fa
di Redazione FdS Il ritrovamento è avvenuto in uno dei luoghi più leggendari della Calabria, quel fiume Neto cantato nel IV sec. a.C. dal celebre poeta siracusano Teocrito e presso il cui delta la tradizione vuole fossero approdate nei tempi remoti ...
Leggi »Scoperta a Bova l’antica Giudecca, sezione urbana del Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”
di Redazione FdS Il Sud Italia è un intreccio infinito di tracce di civiltà e culture che rendono costantemente una sfida la “lettura” del territorio, mai definitivamente compiuta. Una sfida entusiasmante perché sottopone all’attenzione degli studiosi – storici, archeologi, linguisti, ...
Leggi »Salento: la rara orchidea Ophrys speculum riappare dopo 131 anni
di Redazione FdS Era il 1887 quando il botanico inglese Henry Groves girovagando per le contrade rurali di Gallipoli (Lecce) aveva rilevato la presenza dell’orchidea Ophrys speculum (Ofride specchio) e ne aveva pubblicato la scoperta nel volume “Flora della costa meridionale della Terra d’Otranto”. Da ...
Leggi »Due scienziati del Sud Italia scoprono il «motore» dei tumori
di Alessandro Novoli Antonio Iavarone, campano di Montesarchio (Benevento) e Anna Lasorella, pugliese di Noicattaro (Bari) sono due delle punte di diamante della ricerca scientifica internazionale di matrice italiana che da anni operano sul difficile fronte della lotta ai tumori, in ...
Leggi »