di Redazione FdS A partire verosimilmente dagli anni ’60 del Novecento una serie di sciagurati scavi clandestini portarono ad un vero e proprio saccheggio dell’importante sito di Timpone della Motta a Francavilla Marittima (Cosenza), da molti ritenuto quello della mitica ...
Leggi »Archivio dei Tag: SIBARI
Iscrizione al feedTorre Mordillo: una importante scoperta archeologica riaccende i riflettori su un sito ultramillenario
di Enzo Garofalo La Calabria archeologica è una sorta di palinsesto le cui molteplici e ricchissime stratificazioni vanno disvelandosi nel corso dei decenni a ritmo irregolare, complice la cronica carenza di fondi che paradossalmente affligge il Paese dotato di uno ...
Leggi »Sibari: un nuovo studio ricostruisce il paesaggio antico dell’area in cui sorse la celebre polis magno-greca
di Redazione FdS Sybaris, Thurii, Copiae, le tre ”incarnazioni” della celebre polis magno-greca – dalla sua fondazione, nell’area jonica settentrionale dell’odierna Calabria, ad opera di un gruppo di Achei provenienti dal Peloponneso nell’VIII secolo a.C. all’avvento del dominio romano nel II secolo ...
Leggi »Una eccezionale scoperta in Calabria ridisegna la mappa della Magna Grecia
Riemerso in Calabria un grande insediamento urbano databile tra età magno-greca ed età lucana. Potrebbe trattarsi dell’antica Laos, subcolonia di Sibari di Redazione FdS Dalla lettura delle fonti antiche il territorio della Magna Grecia emerge come un complesso mosaico di ...
Leggi »Sibari: una struttura identificata da un geologo potrebbe riguardare l’arcaica polis magno-greca. L’appello ad autorità e studiosi
Ad attrarre l’attenzione del geologo Amerigo Giuseppe Rota una struttura a emiciclo emergente da un terreno agricolo. La suggestiva ipotesi, tutta da verificare, che possa trattarsi delle tracce di un teatro greco della città arcaica di Redazione FdS «C’era una ...
Leggi »L’Aldilà secondo gli Orfici. Importante ritrovamento nella Sibaritide e microscavo pubblico
Nell’area dell’antica colonia greca di Thurii è emersa la sepoltura di un seguace dell’Orfismo. L’interessante scoperta è al centro di un’inedita iniziativa di archeologia pubblica di Redazione FdS Per la prima volta un importante contesto archeologico come quello di Sibari ...
Leggi »Un progetto per salvare il parco di Sibari dalle acque: intervista al direttore Demma e all’ingegnere Domanico
«L’acqua è la vera maledizione di chiunque si ponga a scavare questa plaga» Umberto Zanotti Bianco di Enzo Garofalo Sibari. Una città e un”mito” della storia e dell’archeologia che da secoli affascina studiosi e curiosi per la raffinata civiltà che ...
Leggi »Alla scoperta del Museo Archeologico di Sibari: la misteriosa Mano Pantea
di Redazione FdS “Non credo che esista in nessuna parte del mondo qualcosa di più bello della pianura ove fu Sibari. Vi è riunita ogni bellezza in una volta: la ridente verzura dei dintorni di Napoli, la vastità dei più ...
Leggi »Dalla Lucania a Cleveland: il toro cozzante in bronzo forse scolpito nella Sibaritide
di Redazione FdS La fertilità del territorio, la grande prosperità economica e la fioritura delle arti nella breve storia della città magno-greca di Sibari, nel nord della Calabria, sono cose note, anzi proverbiali, fin dall’antichità. La loro eco non si ...
Leggi »Il “Capriolo di Sibari”: si trova al Louvre un delizioso bronzetto ritenuto proveniente dalla Calabria
di Redazione FdS Tra la marea di reperti archeologici trafugati nel Sud Italia e venduti all’estero negli ultimi due secoli e mezzo – accanto a opere di cospicue dimensioni, come tali maggiormente suscettibili di attirare l’attenzione dell’osservatore profano – troviamo oggetti legati ...
Leggi »